Biblioteca - Catalogo di consultazione al pubblico
Italian
English
Istituto Italiano di Cultura Cracovia
Follow us:
mae_flickr
MenĂ¹
Highlights
Searches
Simple
Lists
Advanced
Indexes
Titles
Authors
Subjects
Collections
Classifications
Editors
Keys
Special searches
Dewey
Information
Login
My books
My searches
Monografia a stampa
grasso, aldo
Gli italiani trasmessi - la radio
Firenze : Accademia della Crusca, 1997
Items:
1
Loans:
0
Reservations:
0
Reserve
Manage Favorites
endnote
Details
External sources
Details
Field
Value
Description
Gli italiani trasmessi - la radio
/ Aa.Vv. - Firenze : Accademia della Crusca, 1997. - 835 p. ; 24 cm.
Notes
Incontri del Centro di studi di grammatia italiana
Linked titles
[Has for another title]
"Chi sogna chi, chi sogna che": il sogno "trasmesso" tra dialogo e narrazione
[Has for another title]
Confronto tra la "resa informativa" del dialogo spontaneo e dell'intervista radiofonica
[Has for another title]
La cornucopia di Gadda, cinquant'anni dopo
[Has for another title]
Il dialetto nelle radio locali giovanili: sondaggi in alcune aree linguistiche italiane
[Has for another title]
Forestierismi alla radio
[Has for another title]
Una giornata radiofonica: osservazioni linguistiche
[Has for another title]
Incastri di parole e musica
[Has for another title]
L'italiano del giornale radio
[Has for another title]
L'italiano del radiodramma
[Has for another title]
La lingua della divulgazione scientifica
[Has for another title]
Linguaggio politico e propaganda radiofonica: l'italiano di "Radio-Londra"
[Has for another title]
La norma linguistica nel periodo fascista
[Has for another title]
Prove per l'italiano "trasmesso" (e auspici di un parlato serio semplice)
[Has for another title]
La radiocronaca calcistica come un testo orale
[Has for another title]
Il repertorio italiano giudiziario: processi alla radio
[Has for another title]
La soap-opera "all'italiana": stili e linguadi un genere radiofonico
[Has for another title]
Le telefonate in diretta: struttura, scelte linguistiche e organizzazione conversazionale
[Has for another title]
I tono della RAI. Un esercizio di lettura intonativa
Authors
Alfieri, Gabriella
Antonini, Anna
Avesani, Cinzia
Bellucci, Patrizia
Carpitelli, Elisabetta
Coveri, Lorenzo
Cresti, Emanuela
Diadori, Pierangela
Fanfani, Massimo
Grasso, Aldo
Maraschio, Nicoletta
Mataresse, Tina
Moneglia, Massimo
Paradisi, Enrico
Picillo, Anna Maria
Raffaelli, Sergio
Sabatini, Francesco
Salibra, Luciana
Sobrero, Alberto A.
Stefanelli, Stefania
Tesi, Riccardo
Subject
lingua italiana
linguaggio della radio
linguaggio settoriale
linguistica
Classificazion
791.4
Keys
saggio
Publishing location
Firenze
Editor
Accademia della Crusca
Language
Italian
ID file
4588
External sources
Extend the research of the resource
Google
Google Book
Google Scholar
Wikipedia
Extend the research of the authors
Alfieri, Gabriella
Google
Wikipedia
Antonini, Anna
Google
Wikipedia
Avesani, Cinzia
Google
Wikipedia
Bellucci, Patrizia
Google
Wikipedia
Carpitelli, Elisabetta
Google
Wikipedia
Coveri, Lorenzo
Google
Wikipedia
Cresti, Emanuela
Google
Wikipedia
Diadori, Pierangela
Google
Wikipedia
Fanfani, Massimo
Google
Wikipedia
Grasso, Aldo
Google
Wikipedia
Maraschio, Nicoletta
Google
Wikipedia
Mataresse, Tina
Google
Wikipedia
Moneglia, Massimo
Google
Wikipedia
Paradisi, Enrico
Google
Wikipedia
Picillo, Anna Maria
Google
Wikipedia
Raffaelli, Sergio
Google
Wikipedia
Sabatini, Francesco
Google
Wikipedia
Salibra, Luciana
Google
Wikipedia
Sobrero, Alberto A.
Google
Wikipedia
Stefanelli, Stefania
Google
Wikipedia
Tesi, Riccardo
Google
Wikipedia
All copies
Library
Inv.
Collocation
Notes
State
Status
Reservations
IIC Cracovia
3766
791.4 RAF
stato di conservazione: nuovo
Available
In library
None
Last seen
grasso, aldo
Gli italiani trasmessi - la radio
picca, aurelio
Sacrocuore
consigli non richiesti ai nati nel 1989
merini, alda
Folle, folle, folle di amore per te