rubini, sergio
Il viaggio della sposa
Italia/Cecchi Gori Group/1997
Abstract:
Nel Seicento, nell'Italia del sud, Porzia, giovane di nobile condizione, deve essere prelevata dal convento in cui è stata educata per essere condotta dal promesso sposo vicino a Bari. Durante il percorso, una banda di briganti assale il gruppo, la scorta viene sterminata, unici superstiti rimangono la ragazza e un rozzo stalliere di nome Bartolo. I due decidono di proseguire il cammino, anche se sono talmente diversi da nutrire diffidenza l'uno per l'altro. Incontri imprevisti, rischi ...; [read all]
Nel Seicento, nell'Italia del sud, Porzia, giovane di nobile condizione, deve essere prelevata dal convento in cui è stata educata per essere condotta dal promesso sposo vicino a Bari. Durante il percorso, una banda di briganti assale il gruppo, la scorta viene sterminata, unici superstiti rimangono la ragazza e un rozzo stalliere di nome Bartolo. I due decidono di proseguire il cammino, anche se sono talmente diversi da nutrire diffidenza l'uno per l'altro. Incontri imprevisti, rischi, pericoli, vita disagiata, cibo raccolto qua e là caratterizzano il viaggio. Per la giovane aristocratica, che aveva conosciuto la vita solo sui libri, si tratta dell'incontro con una realtà difficile nella quale però a poco a poco cerca di trovare i lati migliori. Bartolo, che le sembrava incapace e ignorante, diventa per lei un maestro involontario che le insegna la difficile arte del vivere. A sua volta lei gli insegna a scrivere e a leggere. Anni dopo, l'anziano Bartolo riceve una lettera da Porzia, sposa e madre felice, che lo ringrazia per l'esperienza vissuta insieme.
[compress]